Salerno, dal 20 al 22 maggio al Castello Arechi la kermesse “Birra in B… Rocca”

0
138

Dal 20 al 22 maggio prossimi i suggestivi spazi del medievale Castello Arechi accoglieranno la kermesse “Birra in B…Rocca”, primo evento improntato sulle eccellenze salernitane della produzione “brassicola” artigianale, quei Mastri Birrai di casa nostra che, con tenacia ed ingegno, sposano quotidianamente la filosofia della genuinità “al servizio” dell’alta qualità.

Tre serate intense – caratterizzate da degustazioni, workshop e musica live – che rinnovano la sinergia organizzativa della Società di Gestione del Castello e Mestieri e Sapori: accanto alla birra, declinata nelle “creazioni” di 9 birrifici regionali, il meglio dello street food locale, teso a valorizzare gli accostamenti gastronomici della tradizione campana.

Sulla birra, invece, grazie al contributo di Unionbirrai Campania e AIS Salerno, si costruirà un percorso di conoscenza finalizzato all’acquisizione delle tecniche di degustazione; ruolo importante rivestirà l’intrattenimento dal vivo, sulle note travolgenti della Skizzekea Band, l’irresistibile “crescendo” targato Disco Inferno e il sound mediterraneo dei Via Toledo.

Un capitolo a parte merita l’artigianato solidale: toccherà, infatti, alle associazioni B.A.R. (Bottega Artigiana Relazionale) e Pandora Artiste Ceramiste imprimere la marca sociale all’evento con la realizzazione e vendita di splendide brocche artistiche, il cuiricavato sarà devoluto all’acquisto di beni necessari alla rieducazione dei ragazzi portatori di disabilità dell’Associazione “Il Grillo e la Coccinella” di Cava de’ Tirreni.

In coda alla kermesse, infine, una giuria di esperti ed appassionati voterà la miglior Birra in B…Rocca della prima edizione.

Birrifici presenti: Aeffe (Castel San Giorgio – SA), Arechi Birra (Salerno), Felix (Crispano – NA), Fiej (Castelnuovo Cilento – SA), Iris (Centola – SA), Irpino (Avellino), Lievito e Nuvole (Avella – AV), Okorei (Mariglianella – NA), Rudeboy (Buonabitacolo – SA).

Street Food: Moreno con il “caciocavallo impiccato”; Nonno Pantaleone con i carciofi arrostiti; Vito Longo con il Panino di Serie A; Kasanna e le Grotte di Pertosa con salumi e formaggi.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.