scritto da Redazione Ulisseonline - 13 Settembre 2016 08:52

Salerno, alla Tenuta dei Normanni torte all’asta per i bambini di Chernobil e di Amatrice

36 donne manager salernitane ”con la D maiuscola”, si sono messe in gioco preparando con amore delle torte che, per gusto e forma, non avevano nulla da invidiare a quelle preparate da rinomati pasticcieri.

Le “Sweet Angels” come sono state definite durante la coinvolgente gara di pasticceria con asta di beneficenza in favore del fondo per l’infanzia “Fili D’Erba” che si è tenuta venerdì sera nella suggestiva atmosfera della “Tenuta dei Normanni” di Giovi Bottiglieri, dei coniugi Maria D’Amato e  Domenico Postiglione, si sono sfidate all’ultimo decoro, con creatività, fantasia, ma soprattutto  con simpatia e allegria.

La serata è stata  organizzata dal team della “Tenuta dei Normanni”, con  Maria D’Amato, Domenico Postiglione e le “dolcissime” figlie  Stefania e Paola; dalla Fondazione della Comunità Salernitana, presieduta dalla dottoressa Antonia Autuori, all’interno della quale è stato creato il Fondo  per l’infanzia, “Fili d’Erba”, costituito dalla dottoressa Donatella Caselli e dal dottor  Enzo Galdi;  dal  Comitato Femminile Plurale di Confindustria Salerno, presieduto dalla dottoressa Alessandra Pedone e dal  “ Trio Belle Époque”,  che ha proposto il concerto “Il grande cinema: emozioni in musica” durante il quale  Maria Rosaria Napolitano al piano;  Marco Pescosolido, al violoncello e  Giuseppe Carotenuto al violino, hanno eseguito delle meravigliose colonne sonore dei film che hanno fatto la storia del cinema.

La dottoressa Donatella Caselli ha spiegato le finalità de Fondo per l’infanzia “Fili d’Erba”:” E’ un vero e proprio salvadanaio pubblico gestito in totale trasparenza, dedicato a tutti i bambini, ma in particolare a quelli provenienti  dai Paesi dell’Est, che, a distanza di quasi trent’anni dall’incidente della centrale nucleare di Chernobyl, hanno presenze di cesio nel loro organismo in quanto i terreni di quella zona sono ancora contaminati. Da undici anni, quando vengono in Italia dove sono organizzati dei soggiorni a scopo terapeutico, li ospitiamo anche a Salerno, presso l’Associazione “Salerno Accoglie “ di Gennaro Apostolico ed Enzo Galdi. Durante la loro permanenza nella nostra città,   riescono ad abbattere dell’80% la presenzia di cesio nel loro organismo”. La sfida tra le donne che hanno preparato le loro torte prevedeva che tutte, divise in squadre, preparassero due dolci uguali scelti fra tre differenti tipologie: una torta farcita; una crostata o una Charlotte.

La squadra capitanata da Mary Pezzullo, con Sonia Martucciello e Danila Battimelli, ha preparato una Cheese Cake; la squadra di Filomena e Wanda De Iuliis, con Titti Soriente, Ida Damiani, Paola Moschillo e Paola Capone, ha preparato un Pasticciotto; la squadra di Genny Vigorito, con Paola Asciuti e Milena Salvio, ha preparato una Charlotte; la squadra di Marcella Anzolin, con Marilena Giordano, Gloria Zollo e Claudia Bianchi, ha preparato una Caprese al limone; la squadra di Antonia Autuori, con  Mariangela  Borzi e Olga Della Greca,, ha preparato una Cubana napoletana; la squadra di Monica De Carluccio, con Giuliana Saccà e Angela Amaturo, ha preparato uno Zuccotto; la squadra di Monica Peluso, con Danila Autuori, ha preparato un Caramellato all’ananas; la squadra di Lucia Rodio, con Michela Villani, ha preparato una Torta del Ghiottone; la squadra di Alessandra Pedone, con Monica Marra, Vittoria Calcagni, e Laura Pellegrino, ha preparato una crostata ricotta e fichi; la squadra di Ausilia Pedone, con Lina Piccolo e Laura Caputo, ha preparato una “Torta della nonna”, mentre la squadra di Mariella Di Nome Sannino, con Stefania Rinaldi ed Elisabetta Musella, ha preparato una Dolcezza del Cilento. Stupendo e suggestivo lo scenario della Tenuta dei Normanni costruita 25 anni fa dal dottor Postiglione:” Questa tenuta da anni ospita eventi culturali, teatrali ed anche cerimonie”.

Straordinario l’anfiteatro, immerso nel verde degli ulivi, costruito in pietra arenaria, che può ospitare oltre 2000 persone progettato dal dottor Postiglione che ha anche diretto i lavori “Ha un’acustica fantastica. E’ unico nel suo genere e possiamo paragonarlo all’anfiteatro di Pompei”. Una giuria competente e qualificata, composta dall’architetto Maddalena Pezzotti; dal dottor Pasquale Gaito e dalla dottoressa Vincenza Casaburi,  titolare  del catering “Delizie di Colline” che ha preparato  il ricco buffet  offerto agli invitati, dopo aver  gustato i vari dolci  ha scelto quelli vincenti.

Prima classificata l’ottima “Torta della Nonna” di Ausilia Pedone, a base di pan di Spagna; seconda classificata la torta “Dolcezza del Cilento” di Mariella Sannino, che ha ringraziato lo chef Matteo Sangiovanni, del team “Costa del Cilento” per i preziosi consigli  forniti; terza classificata la squadra di Filomena e Wanda De Iuliis che ha preparato un gustosissimo  Pasticciotto.

Ogni partecipante ha ricevuto un bellissimo cadeau realizzato della “Ceramica Margherita” di Vietri sul Mare. Le torte, munite di “expertise” della giuria sono state messe all’asta di beneficenza a favore del fondo “Fili D’Erba” per l’infanzia ed anche per la scuola di Amatrice, colpita dal sisma del 24 agosto. (foto Natalia Savastano)

Rivista on line di politica, lavoro, impresa e società fondata e diretta da Pasquale Petrillo - Proprietà editoriale: Comunicazione & Territorio di Cava de' Tirreni, presieduta da Silvia Lamberti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.