scritto da Francesca Faiella - 06 Giugno 2025 19:27

Cava de’ Tirreni, grande successo per la quinta edizione di “Così muore amore”

L'evento, molto sentito dalla cittadinanza, si è contraddistinto per momenti di profonda riflessione sulla violenza di genere in un contesto sinergico tra Dirigenti scolastiche del territorio, docenti, Associazioni e società civile. Particolarmente toccante la proiezione del video della madre di Giulia Tramontano, testimonianza della memoria collettiva

Ieri 5 giugno 2025 presso il Giardino delle Clarisse al Complesso Monumentale “San Giovanni” si è tenuta la quinta edizione di “Così muore amore”, condotta dall’avv. Carmela Novaldi. Il Premio in memoria di Nunzia Maiorano, organizzato dall’Istituto Comprensivo Carducci Trezza di Cava de’ Tirreni, nella persona della Dirigente Filomena Adinolfi e del suo staff, con il patrocinio morale del Comune di Cava de’ Tirreni e del Comune di Siano, ha dedicato questa edizione a Giulia Tramontano, un’altra donna uccisa per mano del fidanzato il 27 maggio 2023 mentre era in attesa del piccolo Thiago.

Sono intervenuti Lorena Iuliano, Assessore alla Pubblica Istruzione della città di Cava de’ Tirreni, Giovanni Maiorano, fratello della vittima a cui il Premio è dedicato, Filomena Avagliano, Consigliere Comunale e già Presidente della Commissione Pari opportunità del Comune metelliano, Geltrude Barba, Presidente dell’Associazione Fuori Tempo, Domenico Gorgoglione, Presidente del Rotary Club di Cava de’ Tirreni, Stefania De Martino, referente legale della Casa Rifugio “Luna Diamante”.

Durante la serata sono stati premiati: l’IC San Nicola con il cortometraggio “L’amore Che vorrei” realizzato dalla 2 A San Pietro dagli alunni Apicella Martina, Capuano Chiara, Pisapia Sofia, Terralavoro Angelica, Verde Roberta; l’IC San Lucia con l’audiovisivo “Mai più” di Sabato D’Ambrosio della classe 2 B e la poesia “Nel grembo del cielo” di Martina D’Ambrosio della classe 3 B; l’IC Balzico Giovanni XXIII con l’audiovisivo “Raggio di luce” realizzato da Sabatino Fabiana, Pignotti Alfonso della classe 3 C, la poesia “L’amore è” di Ludovica Bamonte della classe 1 E e per la sezione manifesto “Non ti scordar di te” di Di Fraia Camilla della classe 1 C Giovanni XXIII; l’IIS De Filippis Galdi con la poesia “Primavera per sempre” di Alessia Carratù e Greta Massa della classe 1 B indirizzo classico e per la sezione manifesto “Riflesso d’assenza” realizzato da Giampaolo  Memoli e Maria Luce Spasiano della classe 2 A indirizzo classico. Inoltre è stato premiato l’IC Carducci Trezza con la performance musicale “Questo non è amore” di Gnazzo Paolo, Lodato Giovanni, Lepore Gabriele della classe 2 G, con la poesia “Non più silenzio” di Sorrentino Elisa della classe 1 B, per la sezione manifesto “Un’altra vita” di Gallo Sofia e Tripoli Gaia della classe 1 A, infine la menzione speciale per la performance musicale “Balorda nostalgia per Nunzia” della classe di clarinetto formata da Carusone Francesco 3C, Della Monica Rosario 3G, Tortora Alfonso 3A, D’Antonio Christian 3F, Senatore Andrea 3F, Della Porta Felice 3B, Bisogno Chiara 3D, Siniscalchi Davide ex alunno.

L’evento, molto sentito dalla cittadinanza, si è contraddistinto per momenti di profonda riflessione sulla violenza di genere in un contesto sinergico tra Dirigenti Scolastiche del territorio, docenti, Associazioni e società civile. Particolarmente toccante la proiezione del video della madre di Giulia Tramontano, testimonianza della memoria collettiva.

Cavese, laureata in Letterature comparate alla Sapienza di Roma, insegna lettere in una scuola media di Cava. Ama la letteratura, il teatro e il lindy hop, si dedica al giornalismo per passione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.