scritto da Redazione Ulisseonline - 13 Febbraio 2015 11:57

Istat: crescita zero per il Pil

La notizia non è strabiliante, ma comunque positiva, o meglio moderatamente positiva.

L’Istat, infatti, comunica che nel quarto trimestre del 2014 il prodotto interno lordo (PIL), corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è rimasto invariato rispetto al trimestre precedente ed è diminuito dello 0,3% nei confronti del quarto trimestre del 2013. In breve, non cresciamo, ma non arretriamo più dopo tre anni di Pil in perdita.

Il quarto trimestre del 2014 ha avuto due giornate lavorative in meno del trimestre precedente e lo stesso numero di giornate lavorative rispetto al quarto trimestre del 2013. La variazione congiunturale, spiega l’Istat, è la sintesi di una diminuzione del valore aggiunto nei comparti dell’agricoltura e dell’industria e di un aumento nei servizi. Dal lato della domanda, il contributo negativo della componente nazionale (al lordo delle scorte) è compensato da un apporto positivo della componente estera netta.

Nello stesso periodo il PIL è aumentato in termini congiunturali dello 0,7% negli Stati Uniti e dello 0,5% nel Regno Unito. In termini tendenziali, si è registrato un aumento del 2,5% negli Stati Uniti e del 2,7% nel Regno Unito.

Nel 2014 il PIL corretto per gli effetti di calendario è diminuito dello 0,4%. Si fa notare che il 2014 ha avuto due giornate lavorative in meno rispetto al 2013 e che è il terzo anno consecutivo di calo per il Pil italiano. Il -0,4% calcolato dall’Istat in base alle prime stime sulla media dei trimestri segue infatti il crollo del 2,3% del 2012 e il -1,9% del 2013. Le ultime stime del governo per l’anno scorso indicavano un calo dello 0,3%.

In ultimo, si segnala che sono 14 i trimestri senza crescita per l’economia italiana. Il Pil, infatti, non aumenta nel nostro Paese dal secondo trimestre 2011.

Rivista on line di politica, lavoro, impresa e società fondata e diretta da Pasquale Petrillo - Proprietà editoriale: Comunicazione & Territorio di Cava de' Tirreni, presieduta da Silvia Lamberti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.