I rischi della dipendenza dal web

0
341

Permettetemi una considerazione a margine dell’indizione, da parte del sindaco di Napoli, per il 21 marzo di una “giornata senza campo, della disconnessione”. La società attuale definita liquida, cablata, tecnicamente progredita ed elettronicamente assistita, è in fondo una società irretita, alienante, ansiogena e fragilissima. Nell’era della comunicazione a livello globale, si vola da un capo all’altro del pianeta in una frenesia comunicatoria che finisce per non comunicare niente. Tablet, smartphone, computer permettono di inviare immagini, informazioni, notizie ma tutto si dissolve in un arco di tempo brevissimo, sommerso da nuove.

Si viaggia seduti davanti al monitor, illusi di comunicare, conoscere, ma superficialmente. Si è perso il contatto diretto, a faccia a faccia, e anche le espressioni, la mimica, l’espressività del corpo, dello sguardo, in un appiattimento senza coinvolgersi, una onnivora frenetica bulimia che tutto ingloba e di cui resta niente. Il mondo, percorso dalle autostrade informatiche, cambia velocemente e tutto si fa vacuo e amorfo. Il  viaggiare esiste ancora ma se n’è perso il senso. Si ha la possibilità di spostarsi da un capo all’altro del globo ma non si coglie il senso del viaggio che non è tanto giungere alla meta ma il viaggio stesso. Il viaggio come esperienza vissuta è scomparso. Il computer non ha anima, non ha la capacità critica dell’uomo.

Nel tempo della crisi della carta stampata, del libro, entrambi mezzi di riflessione, informazione, sviluppo delle capacità critiche, mnestiche e della fantasia, si è persa la capacità di dialogo con se stessi. L’appiattimento sul presente e la società smaterializzata ci fanno dimenticare che il viaggio più lungo e difficile è quello che possiamo fare dentro noi stessi. In questo triste quanto algido panorama sociale l’iniziativa del sindaco di Napoli è encomiabile ma mi chiedo: riuscirà davvero nell’intento?

Articolo precedenteAlunni con disabilità: nello scorso anno scolastico erano in 160 mila
Articolo successivoCava, rimpasto di giunta: Giovanni Del Vecchio nuovo assessore?
Saggista e musicologo, è laureato in “Sociologia delle Comunicazioni di Massa”. Tra i suoi libri ricordiamo: Il Canto Nero (Milano, 1982), Trecento anni di jazz (Milano, 1986), Jazz moderno (Milano, 1990), Vesuwiev Jazz (Napoli, 1999), Il popolo del samba (Roma, 2005), Ragtime, Jazz & dintorni (Milano, 2007), prefato da Amiri Baraka, Una storia sociale del jazz (Milano 2014), prefato da Zygmunt Bauman, Saudade Bossa Nova (Firenze, 2017). Per i “Saggi Marsilio” ha pubblicato l’unica Storia del ragtime, in due edizioni (Venezia, 1984 e 1989) edita in Italia e in Europa. Ha scritto monografie: due su Frank Sinatra (Venezia, 1991) e The Voice – Vita e italianità di Frank Sinatra (Roma, 2011), e su Vinicio Capossela (Milano, 1993), Francesco Guccini (Milano, 1993), Louis Armstrong (Napoli, 1997), un paio di questi col contributo amichevole di Renzo Arbore e Gianni Minà. Collabora con la RAI, per la cui struttura radiofonica ha condotto diverse trasmissioni musicali, e per La Storia siamo noi ha contribuito allo special su Louis Armstrong. Tiene periodicamente stage su Civiltà Musicale Afroamericana oltre a collaborare con la Fondazione Treccani per le voci afroamericane. Tra i vari riconoscimenti ha vinto un Premio Nazionale Ministeriale di Giornalismo, ed è risultato tra i finalisti del Premio letterario Calvino per l’inedito. Per la narrativa ha pubblicato un romanzo breve per ragazzi dal titolo Easy Street Story, (Npoli, 2007), la raccolta di racconti È troppo tardi per scappare (Napoli, 2013), il romanzo epistolare Caro Giancarlo – Epistolario mensile per un amico ammazzato, (Terracina, 2014), che gli è valso il Premio ‘Giancarlo Siani’ 2014. È il direttore artistico del Festival Italiano di Ragtime e il suo sito è www.gildodestefano.it.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.